La
Situazione degli Ormeggi in Croazia: Una Panoramica
La Croazia
è una delle destinazioni più popolari per la navigazione a vela e a motore nel
Mediterraneo. Con oltre 1.200 isole e una costa variegata, il paese offre
numerosi ormeggi, sia in acqua che a terra. Oltre agli ormeggi giornalieri nei
porti turistici, esistono ormeggi estivi, invernali e annuali, che variano in
disponibilità e prezzo a seconda della regione e della stagione. Un'importante
alternativa agli ormeggi in acqua è il rimessaggio a secco a terra, che
rappresenta una soluzione conveniente per il rimessaggio invernale o per le
imbarcazioni più piccole.
Ormeggi
Giornalieri nei Porti Turistici
Gli ormeggi
giornalieri sono ideali per i diportisti che necessitano di una sosta breve in
un porto turistico durante il loro viaggio. I prezzi dipendono dalla dimensione
dell'imbarcazione e dalla stagione, e durante l'alta stagione possono essere
rapidamente esauriti. I porti turistici più richiesti, come quelli della catena
ACI a Rovigno o Dubrovnik, applicano tariffe più elevate rispetto ai porti più
piccoli situati in aree meno frequentate.
Ormeggi Estivi, Invernali e Annuali
Ormeggi estivi: ideali per chi utilizza la
propria imbarcazione nei mesi più caldi. Questi ormeggi sono molto
richiesti durante l'alta stagione e possono essere costosi, specialmente
nelle zone più turistiche come l’arcipelago delle Kornati o nei dintorni
di Spalato.
Ormeggi invernali: rappresentano un'alternativa
più economica, poiché la domanda diminuisce significativamente durante la
bassa stagione. Molti porti turistici offrono pacchetti invernali
speciali, che includono servizi di manutenzione e protezione
dell'imbarcazione durante i mesi più freddi.
Ormeggi annuali: combinano la permanenza estiva
e invernale e sono una soluzione pratica per i proprietari di imbarcazioni
che desiderano lasciare la loro barca in Croazia tutto l'anno. I porti
turistici più grandi con servizi completi sono particolarmente apprezzati
per questa tipologia di ormeggio.
Rimessaggio
a Secco a Terra
Il
rimessaggio a secco rappresenta un'alternativa all’ormeggio in acqua,
soprattutto per le imbarcazioni più piccole o per quelle che non vengono
utilizzate in inverno. Questi spazi si trovano all'interno dei porti turistici
o in aree dedicate al rimessaggio. I vantaggi principali sono:
Costi di rimessaggio inferiori rispetto agli ormeggi in acqua
Maggiore protezione dagli
agenti atmosferici, poiché l’imbarcazione non è esposta all’acqua salata o al moto
ondoso
Facilità
di manutenzione, poiché molti cantieri offrono officine e servizi di
assistenza direttamente sul posto
Nel nord
della Croazia, dove molti proprietari di imbarcazioni provengono da
Germania, Austria e Slovenia, il rimessaggio a secco è molto diffuso. Porti
turistici come quelli di Pola o della baia del Quarnaro offrono numerose
possibilità di rimessaggio. Nel sud, il rimessaggio a secco è presente,
ma meno comune rispetto al nord.
Differenze tra il Nord e il Sud della Croazia
La
situazione degli ormeggi varia notevolmente tra il nord e il sud della Croazia:
Nord della Croazia (Istria,
Baia del Quarnaro): alta concentrazione di porti turistici con ormeggi ben attrezzati
e prezzi relativamente moderati. Il rimessaggio a secco è più
diffuso.
Sud della Croazia (Dalmazia,
Dubrovnik):
maggiore domanda di ormeggi in acqua a causa della presenza di molte
società di charter. I prezzi tendono a essere più alti e il rimessaggio a
secco è meno comune. Tuttavia, nel sud ci sono più baie naturali con campi
boe come alternativa.
Conclusione
La
situazione degli ormeggi in Croazia dipende fortemente dalla regione e dalla
stagione. Mentre nel nord ci sono più porti turistici e rimessaggi a secco, gli
ormeggi in acqua nel sud sono più costosi e spesso difficili da trovare. Per
questo motivo, è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto in alta
stagione. Il rimessaggio a secco rappresenta un’interessante alternativa,
specialmente per il rimessaggio invernale o per i diportisti stagionali.